ArmoniEstate, la rassegna estiva di Associazione ArmoniE OdV, alla sua VIII edizione, approda nella Provincia di Brindisi, a Francavilla Fontana, con il libro di Mino Metrangolo “Zollette di Zucchero e fiele” – Racconti Brevi e poesie in agrodolce.
Il 7 settembre, alle Ore 18,30 presso l’Atrio del meraviglioso Castello Imperiali, a Francavilla Fontana (Br), avrà luogo la presentazione del Libro “Zollette di zucchero e fiele” dello scrittore Mino Metrangolo; dialogherà con l’autore Rino Spedicato (CSV Brindisi-Lecce “Volontariato nel Salento”) e nel corso della serata assisteremo a brevi Performance Musicali del Duo “Filpi Brothers” composto da Luca Filpi, flauto e Marica Filpi, violino: giovanissimi talenti del panorama musicale locale, che hanno mosso i loro primi passi nell’I.C. “Pignatelli” di Grottaglie e riscuotono già unanime plauso in ogni esibizione da solisti, in ensemble e orchestra.
Dalla lettura in comunità di “Zollette di zucchero e fiele” di Mino Metrangolo, stanno emergendo attenzioni e sollecitazioni verso le quali mettersi in ascolto: è già un passo in avanti rispetto all’indifferenza o alla rassegnazione di molti. Sicuramente non si può sottacere che le pagine di questo libro affascinano ed interrogano sul senso della vita, sulla fragilità umana, sull’ecologia relazionale, sull’urgenza di percorsi di rigenerazione, di passione civica e di ritrovato legame comunitario.
Per gustare la bellezza di un incontro, di un testo, di un dono, ci siamo calati in storie ricche di significati ed emozioni, con uno sguardo rivolto verso l’alba di ogni giorno che, nonostante le inevitabili cadute insite nell’umana avventura, ci aiuta sempre ad affrontare “come un gabbiano” il volo della vita, con la speranza di quel vissuto che la riscatta e la rigenera, ritrovando “il sole nel pozzo” anche nel buio della notte.
Il concetto del lavoro come indispensabile strumento di dignità della persona per l’edificazione di un mondo di pace, che parta da quella interiore: lavoro e pace per una società in grado di colmare le ferite inferte dall’estraneità, dall’arroganza e dal distanziamento.
Ma anche fraternità e amicizia sociale per combattere la discriminazione, l’indifferenza e l’abbandono. Superare paure e chiusure per illuminare il viaggio dell’anima, per riuscire ad incontrare quel “volto rivolto” che ci conduca alla ri-scoperta dell’essenza della vita e a quella bellezza “altra” senza la quale la salvezza dell’umano sarebbe davvero una chimera.
La rassegna si realizza con il Sostegno di Fondazione con il SUD, BANDO VOLONTARIATO 2022, con il patrocinio morale del CSV Brindisi – Lecce “Volontariato nel Salento”, del Comune di Francavilla Fontana, della Regione Puglia (Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia), in collaborazione con Associazione Anteas Grottaglie, Social Media APS, Associazione Amici dei Musei Greci e Messapi, MuPaU (Museo della Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano). Media Partner Ora Quadra