Ieri a Bari, nella sede della Camera di Commercio, si è svolta l’iniziativa dal titolo “La Puglia incontra il Cile. Sviluppo e Cooperazione”, organizzata da Confimi Industria.

Non c’è crescita economica che non passi per l’analisi di nuovi mercati. Persino i più lontani. Per questo, Confimi Industria Bari, Bat, Foggia ha puntato sul Cile, organizzando l’evento “La Puglia incontra il Cile. Sviluppo e Cooperazione”, in collaborazione con l’Ambasciata del Cile in Italia, l’agenzia di sviluppo ProChile, Dialogòi, Distretto Produttivo dell’Industria Culturale e PugliaPromozione.

Un incontro che ha segnato anche la prima visita ufficiale in Puglia di Sergio Romero Pizarro, Ambasciatore della Repubblica del Cile in Italia dallo scorso marzo, e che punta ad avvicinare le imprese pugliesi – vari i settori coinvolti, tra gli altri: agroindustria, meccanica, costruzioni, aerospazio, allestimenti – a un Paese assai dinamico e in grande crescita.

In tal senso, le previsioni internazionali indicano l’economia dell’America Latina, di cui il Cile punta a essere la piattaforma industriale, in corsa per un biennio di crescita. L’interscambio commerciale tra Italia e Cile nel solo 2018 è stato pari a 1,8 miliardi di euro, registrando per le esportazioni un aumento del 6,8%. Col Sud che ha ancora da esprimere il proprio potenziale.

Leggi anche:  Emiliano,nessuna alleanza con Italia Viva e Azione in Puglia

Con il presidente Confimi Bari, Bat, Foggia Sergio Ventricelli, sono intervenuti il Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Bari Antonio Decaro e il presidente della Camera di Commercio di Bari Alessandro Ambrosi, nonché l’assessore regionale alla Pianificazione Territoriale Alfonso Pisicchio.

Ad animare i BtoB per le aziende sono stati Alberto Gorgone, rappresentate commerciale ProChile, quale esponente dell’istituzione cilena incaricata di promuovere le esportazioni di prodotti e servizi nel Paese e il segretario generale Confimi Bari, Bat, Foggia, Riccardo Figliolia. Ai tavoli di lavoro, attraverso brevi sessioni, ogni azienda interessata ha avuto la possibilità di presentare il proprio core business confrontandosi con un partner strategico che ha portato la propria esperienza nella gestione e nella promozione delle attività internazionali in ogni fase del processo di esportazione.