Il teatro Petruzzelli pronto a stupire i suoi spettatori. Tantissimi gli appuntamenti in attesa dell’Aida.
BARI – Domenica 20 febbraio alle 11 è in programma un nuovo appuntamento della rassegna “Lezioni di Musica” a cura del musicologo Sandro Cappelletto che proporrà il tema “I viaggi in Italia di Mozart”. Mentre, venerdì 25 febbraio alle 20.30 è in programma il recital del pianista Yefim Bronfman. In programma: Sonata n. 11, in Si bemolle maggiore, op. 22 di Ludwig van Beethoven, Sonata n. 23, in fa minore, op. 57 di Ludwig van Beethoven, Arabeske, in Do maggiore, op. 18 di Robert Schumann, Sonata n. 3, in si minore, op. 58 di Fryderyk Chopin.
Sabato 26 febbraio alle 19, nel foyer del Teatro Petruzzelli avrà luogo la “Conversazione sull’Opera” dedicata ad Aida di Giuseppe Verdi (in programma dal 5 al 13 marzo), a cura del musicologo Enrico Girardi. L’ingresso sarà libero su prenotazione da effettuare a partire da sabato 19 febbraio. Mercoledì 2 marzo alle 20.30 è in programma il recital del pianista Arcadi Volodos. In programma di Franz Schubert, Sonata in Re maggiore, op. 53, D. 850, di Robert Schumann, Kinderszenen (Scene infantili), op. e Fantasia, in Do maggiore, op. 17.
L’opera Aida di Giuseppe Verdi, nuova produzione e nuovo allestimento della Fondazione Teatro Petruzzelli, per la regia di Mariano Bauduin e la direzione di Renato Palumbo, sul podio dell’Orchestra del Teatro, sarà in programma al Teatro Petruzzelli sabato 5 e domenica 6 marzo alle 18, martedì 8 marzo alle 20.30, mercoledì 9 marzo alle 18, giovedì 10 e venerdì 11 marzo alle 20.30, sabato 12 e domenica 13 marzo alle 18. Le scene sono di Pier Paolo Bisleri, i costumi di Marianna Carbone. Maestro del Coro della Fondazione Petruzzelli Fabrizio Cassi. Daranno vita all’opera: Leah Crocetto (Aida 5, 9, 11, 13 marzo), Burçin Savigne (Aida 6, 8, 10, 12 marzo), Roberto Aronica (Radamès 5, 9, 11, 13 marzo), Dario Di Vietri (Radamès 6, 8, 10, 12 marzo), Carmen Topciu (Amneris 5, 9, 11, 13 marzo), Rossana Rinaldi (Amneris 6, 8, 10, 12 marzo), Abramo Rosalen (Ramfis 5, 9, 11, 13 marzo), Ramaz Chikviladze (Ramfis 6, 8, 10, 12 marzo), Vladimir Stoyanov (Amonasro , 9, 11, 13 marzo), Elia Fabbian (Amonasro 6, 8, 10, 12 marzo), Romano Dal Zovo (Il Re d’Egitto), Saverio Fiore (Un messaggero), Nikolina Janeska (Una Sacerdotessa).
Domenica 6 marzo alle 11 nell’ambito della rassegna “Lezioni di Musica” il compositore e pianista Luca Mosca proporrà una conversazione dedicata al tema “La sagra della Primavera minuto per minuto”. Venerdì 18 marzo alle 20.30 Tomas Netopil dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro Petruzzelli, solista Abrecht Mayer (oboe). Maestro del Coro Fabrizio Cassi. Solisti Anna Maria Sarra (soprano), Julia Rutigliano (mezzosoprano), Moritz Kallenberg (tenore). In programma: di Wolfgang Amadeus Mozart, Andante, in Do maggiore, per flauto e orchestra, KV 315 (versione per oboe e orchestra) ed Exultate jubilate, mottetto per soprano e orchestra, KV 165 (versione per oboe d’amore e orchestra) e di Felix Mendelssohn, Sinfonia n. 2, in Si bemolle maggiore, op. 52 “Lobgesang”.
Giovedì 24 marzo alle 20.30 Fabio Biondi dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, solista Gil Shaham (violino). In programma di Wolfgang Amadeus Mozart, Ouverture, dall’opera “Idomeneo”, di Johannes Brahms, Concerto per violino, in Re maggiore, op. 77 e di Felix Mendelssohn-Bartholdy la Sinfonia n. 1, in do minore, op. 11.