“Buongiorno Ceramica” è una manifestazione, giunta alla sua settima edizione, che mira a raccontare l’Italia artigiana, attraverso centri storici, siti di valore artistico e paesaggistico, musei, atelier e laboratori, botteghe, fornaci e artisti. Tra le città nelle quali si terrà l’evento, i prossimi 15 e 16 maggio, c’è anche Rutigliano, in provincia di Bari.

La festa diffusa della Ceramica Italiana, promossa e organizzato da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica nelle date del 15 e del 16 maggio prossimi, si sostanzia in una due giorni dedicata a coloro che da una vita la modellano e la plasmano per realizzare opere di rara bellezza.

La settima edizione, nella sua declinazione rutiglianese denominata “Le vie dell’argilla”, è a del Museo del Fischietto in Terracotta “Domenico Divella che, tra gli appuntamenti in presenza e online, ha organizzato una mostra collettiva presso il Museo Civico Archeologico “G. e P. Didonna”. Nell’occasione verranno esposte le grandi opere realizzate per S. Antonio Abate e altre opere rappresentative. Grazie alla collaborazione della Pro Loco Rutigliano in tutte le botteghe a marchio de.co. e da Fisoro Gioielli si potrà prendere parte a dei laboratori di manipolazione dell’argilla.

Leggi anche:  Al via la 58esima sagra dell'uva di Rutigliano 8 9 ottobre 2022

La tradizione pugliese che lega generazioni di artigiani all’uso della ceramica, altri esempi e città coinvolte nella manifestazione sono Laterza e Grottaglie in provincia di Taranto, affonda le sue radici in un passato davvero lontano. Dopo un anno di pandemia, poi, c’è voglia di riprendere a lavorare. Non è solo, anche se certamente conta molto, una questione economica. Il virus ha colpito duramente in termini sanitari ed economici ma anche sociali. L’effetto domiciliari ci ha costretti a casa per tanto, troppo, tempo ed è ora di ripartire. Non è un caso, tuttavia, che alle manifestazioni in presenza siano state affiancate anche quelle in modalità online, segno dei tempi.

Gennaro Del Core