Tutto pronto per l’atteso ritorno del “Prospero Fest”, il Festival della Letteratura della città di Monopoli, in cui trovano spazio anche altre forme d’arte e ambiti culturali.
Di Tina Raucci
Perché anche quest’anno il Festival si arricchisce di dibattiti interattivi, performance pittoriche ed eventi musicali, valorizzando la cultura al di là di ogni limite e stereotipo. “Prospero Fest” ritorna dal 12 al 18 giugno con ancora più entusiasmo e voglia d’innovazione.
“Prospero Fest è destinato a crescere di edizione in edizione. Quando lo progettavamo insieme a Rosanna Perricci, non ci limitavamo alla prima edizione ma eravamo già proiettati alle seguenti e alla sua evoluzione” ha dichiarato il sindaco di Monopoli, Angelo Annese.
“L’evento ritorna in una chiave inedita, per l’edizione estiva in seguito allo stop forzato a causa della pandemia. È determinante quest’anno il contributo dei giovani volontari e di tutte le realtà che uniscono le forze, per la riuscita di quest’evento così atteso, dalla città e non solo” ha proseguito il primo cittadino.
“Il ritorno di Prospero Fest vuol dire ‘rinascita’. Con rammarico abbiamo dovuto annullare la precedente edizione, ma il prossimo mese Prospero Fest torna con soddisfazione.
È un evento che ci rende orgogliosi, in quanto è stato fortemente voluto ed interamente progettato dall’Amministrazione Comunale” ha dichiarato successivamente Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli.
Sulla stessa linea Cristian Iaia, Assessore al Turismo nella giunta Annese: “Prospero Fest darà sicuramente una grande impronta alla programmazione estiva di Monopoli e, di conseguenza, al circuito turistico della città.”
Prospero Fest sarà organizzato con 2 eventi al giorno, uno presso la Biblioteca Civica “Prospero Rendella” e l’altro presso Piazza Palmieri. Varie le personalità che presenzieranno, da ogni variegato ambito nel mondo della cultura, come la giornalista Tiziana Ferrario, che in Piazza Palmieri presenterà il 13 giugno il suo ultimo libro “Uomini, è ora di giocare senza falli!”.
Ed ancora Paolo Crepet, col suo ultimo lavoro intitolato “Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme”, che verrà presentato proprio nella serata inaugurale. Ed ancora grande attesa per il giornalista e conduttore televisivo Massimo Giletti e lo scrittore, tanto amato dai giovani, Federico Moccia.
“Prospero Fest è l’unico evento prodotto da una biblioteca pubblica. Ripartiamo dai ragazzi, dagli studenti, per le prossime edizioni in cui potranno essere loro a indicare gli autori voluti” ha ribadito Piero D’Amico, Dirigente Area I del Comune di Monopoli. “Mi piace pensare che il Festival sia un dono che la città fa ai cittadini, vi invitiamo a venire o a seguirci in streaming. Perché è una rinascita davvero.
Questo non è un festival specialistico, ma un’occasione in cui i generi si fondono, dalla narrativa alla musica, ai temi di maschilismo e femminismo, dalla pandemia all’espatrio” ha concluso la dott.ssa Marianna Capozza, direttrice della Biblioteca civica.
Non resta quindi che attendere il 12 giugno, data inaugurale del Prospero Fest e segnale importante di ripresa degli eventi, della rinascita che tutti cerchiamo.