Pesca, che ne sarà di quella pugliese, il 15 settembre in fiera

Venerdì 15 settembre ore 11,00 Padiglione Agricoltura e Pesca Fiera del Levante - BARI

pescatori gettano le reti da pesca nel golfo di Napoli; fishermen throwing fishing nets in the Gulf of Naples

Che ne sarà della pesca pugliese? Quali scenari l’aspettano? Quali rischi corrono le marinerie?

Quali gli impatti dei cambiamenti normativi e climatici sul sistema di gestione della pesca pugliese, in particolare della piccola pesca?

Le risposte saranno al centro del focus organizzato da Legacoop Puglia dal titolo “Misure di gestione della pesca e degli ambienti marini” che si terrà venerdì 15 settembre alle 11.00 nel padiglione Agricoltura e Pesca della Fiera del Levante.

L’evento sarà l’occasione per fare il punto ed analizzare, nell’ambito del piano triennale della pesca, le prospettive del settore tra sostenibilità ambientale ed economica e per affrontare il tema del futuro della professione del pescatore, alla luce di una ricerca promossa da Legacoop con la Fondazione Coispa ETS e il coinvolgimento di Uniba che, nell’ambito del piano triennale della pesca 2023, ha interessato i pescatori di diverse marinerie pugliesi. Un comparto strategico per i territori e per le loro economie che per Legacoop vale 18 milioni di fatturato, oltre 300 soci e 700 addetti.

Leggi anche:  Giovedì 21 settembre conferenza stampa di presentazione nella sede del Dipartimento cultura della Regione Puglia (Fiera del Levante)

Saluti:

Carmelo Rollo, presidente Legacoop Puglia

Donato Pentassuglia, assessore all’agricoltura, Caccia e Pesca

 interventi:

Elena Ghezzi – responsabile Pesca e Acquacoltura Legacoop Agroalimentare

Giuseppe Lembo – presidente Fondazione COISPA ETS

Giancarlo Sardano – Legacoop Puglia Pesca

Francesco Santamaria –  Legacoop Puglia acquacoltura

Luigi Cisaria, Gianluca Totaro – Coordinamento e Staff  Legacoop Puglia Piano Triennale pesca e Acquacoltura 2023.

Conclusioni:

Rosa Fiore, dirigente politica europea per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura della regione Puglia.