Il mondo digitale ai tempi del covid si sta caratterizzando per alcune ricerche specifiche. Dai numeri di luglio forniti dagli insights di Google Trends, ad esempio, scopriamo che in Italia c’è stato un boom di ricerche con le parole “vicino a me”. Cosa vuol dire?
Abbiamo sentito dire più volte che la pandemia avrebbe cambiato alcune nostre abitudini. Per qualcuno, forse troppo ottimista, che avrebbe cambiato anche alcuni aspetti delle nostre vite relazionali, che ci avrebbe portato ad essere tutti più buoni e più solidali. In attesa di scoprire e verificare l’avvenuto miracolo, qualche certezza possiamo ritrovarla nei numeri di Google.

Il concetto stesso di “prossimità” sta prendendo piede. Non solo e non tanto sul tema del turismo, dove i bonus stentano ad avere effetti benefici, ma anche e soprattutto nella “movida” quotidiana. Secondo gli insights di Google Trends, che non sono mai un’opinione ma una certezza numerica, gli Italiani in piena estate hanno aumentato la ricerca dei termini “vicino a me” e “intorno a me”.
Quindi hanno aumentato la ricerca di locali, ristoranti, pizzerie ed altri locali nei pressi delle proprie abitazioni. Un dato non scontato e in controtendenza con quello che ci dicono i media, pronti a dipingere, soprattutto i pugliesi, i cittadini in fuga verso mete estere. Al contrario, quindi, cerchiamo tutti qualcosa “vicino a me” o “intorno a me”, forse per sentirci più sicuri. Al riparo, di fatto, dal pericolo di contagio, frequentando luoghi e persone a noi note.

Non sfuggirà, infine, che ricercare su Google “cosa è aperto intorno a me” o “vicino a me” significa individuare non solo bar e pizzerie ma anche negozi ed esercizi commerciali in genere. Questo ci riporta alla questione centrale dei prossimi mesi ed anni: la presenza online. Mi sono già espresso più volte sul tema, il ritardo digitale di molte imprese pugliesi ha un impatto devastante sulla nostra economia. Occorrono misure a sostegno della digitalizzazione ma, soprattutto, una grande campagna che promuova la sua diffusione culturale. Proprio così, adeguare un’organizzazione alla modernità tecnologica non è solo questione di algoritmi, siti internet e regolamenti privacy. Occorre un’idea di sviluppo condivisa, più sostenibile e più orientata al cambiamento. Pena, l’estinzione.