La Presidente Capone al convegno sul Pnrr mercoledì 10 in Aula consiliare.
BARI – “Il Piano nazionale per la Ripresa e la Resilienza per la coesione del Paese”. È il titolo del convegno promosso dal MEIC, Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, con il patrocinio del Consiglio regionale della Puglia, in programma nell’Aula consiliare di Via Gentile mercoledì 10 novembre alle ore 10.
Il Pnrr assegna alle regioni meridionali una quota importante di risorse pari a 72 miliardi di euro, ovvero, il 40% del totale. La missione numero cinque, in particolare, riguarda la coesione e l’inclusione sociale: oltre 22 miliardi di euro per provare a ridurre le disuguaglianze di genere, a dare sostegno alle famiglie e alle categorie di persone in difficoltà, e a eliminare il divario di sviluppo tra le regioni italiane e tra il centro e le periferie.
Un’opportunità unica per il Mezzogiorno che merita, però, di essere ulteriormente approfondita. Il Piano, infatti, non definisce una ripartizione territoriale delle risorse, per cui non è possibile al momento definire la quota della spesa complessiva che verrà destinata ai singoli territori.
Di tutto questo si discuterà nel corso del convegno che vedrà le relazioni del prof. Adriano Giannola, Presidente Svimez, del prof. Luigi Ponzio, Ordinario di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, del prof. Luigi D’Andrea, docente di Diritto Costituzionale Università di Messina, e i saluti del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo Metropolita di Bari-Bitonto, del prof. Stefano Bronzini, Magnifico Rettore Università degli studi di Bari Aldo Moro, del dott. Antonio Lia, Presidente MEIC Bari.
Il convegno sarà aperto dalla Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone.
Per accedere alla conferenza, ricordiamo, nel rispetto delle norme anti-covid, la necessità di prenotarsi, essere munito di green pass, mascherina e di osservare le distanze di sicurezza.
L’evento sarà trasmesso in streaming al link: https://conferenza.consigio.