Il Consiglio regionale della Puglia al Salone del Libro di Torino nel segno di Carmelo Bene

Carmelo Bene - Salone del Libro di Torino
Carmelo Bene - Salone del Libro di Torino

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna con la sua XXXIII edizione – Vita Supernova – in presenza, dal 14 al 18 ottobre 2021, a Lingotto Fiere.

TORINO – Dopo un anno e mezzo senza precedenti nella storia contemporanea, il Salone torna ad accogliere grandi nomi della scena culturale mondiale per ripartire ragionando insieme sulla nuova vita che ci aspetta. La città di Torino torna a essere per cinque giorni una delle capitali mondiali della cultura.

Il Consiglio regionale della Puglia, attraverso la Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, ha voluto essere presente alla manifestazione per condividere questo importante momento di ripartenza nazionale, che interessa il mondo culturale in maniera diretta ma è occasione di condivisione su tutti i temi di attualità che vengono affrontati nei numerosi appuntamenti previsti dal programma ufficiale.

La presenza al Salone permette di far conoscere ad un pubblico più vaso i progetti sostenuti dall’Istituzione consiliare e la propria linea editoriale “Leggi la Puglia”, approvata con delibera n. 151/2018 dall’Ufficio di Presidenza, con l’obiettivo di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale e nella quale sono inseriti tutti i libri in programma.

Sarà la Presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone a presentare domenica 17 ottobre 2021, alle ore 18, nello Stand della Regione Puglia H34 Pad. 3, la pubblicazione “Archivio Carmelo Bene”, nata su iniziativa e a cura del Consiglio Regionale e della sua biblioteca, la Teca del Mediterraneo, in stretta collaborazione con i Poli biblio-museali della Regione Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese.

La pubblicazione è il progetto editoriale dedicato allo straordinario Archivio Carmelo Bene recentemente aperto al pubblico all’interno del Convitto Palmieri di Lecce, che accoglie il fondamentale patrimonio librario, documentario e collezionistico del Maestro – fino a questo momento mai unificato e reso fruibile al pubblico – che la Regione Puglia, d’intesa con il Teatro Pubblico Pugliese e il Polo biblio-museale di Lecce, ha acquisito il 30 ottobre 2019 firmando un epocale accordo con le eredi del Maestro Carmelo Bene, la vedova Raffaella Baracchi e la figlia Salomè, la soprintendenza archivistica e bibliografica di Puglia e la soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e la Provincia di Lecce.

Leggi anche:  Società sportive, Amati: “Nel prossimo bilancio 12 squadre promuoveranno la Puglia. Ecco quali”

Per Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale pugliese: << L’acquisto da parte della Regione Puglia del Fondo Carmelo Bene è l’ultimo miglio di un viaggio cominciato qualche anno prima quando da assessore all’Industria Turistica e culturale, con il direttore del Museo Castromediano, Gigi De Luca, decidemmo che dovevamo prenderci cura dei “grandissimi di Puglia”, perché farlo voleva dire non solo valorizzarli ma anche ancorarli alla memoria delle nostre comunità. E così è stato: con Leandro, Vittorio Bodini, Girolamo Comi, Edoardo De Candia, e tanti altri, fino a Carmelo Bene.

Di lui abbiamo recuperato 5000 libri, meravigliosi abiti di scena, persino il cofanetto con dentro cerone e pennello, e un intero archivio di frammenti e lettere tutto da digitalizzare. La prima volta che ho visto tutto questo straordinario materiale sapientemente allestito nell’ex Convitto Palmieri di Lecce sono rimasta senza fiato. Perché quando i sogni si realizzano e, anzi, superano le tue aspettative le parole vengono meno e in fin dei conti, come ci ha insegnato Carmelo Bene, servono a poco. Forse solo per ringraziare. E qui di persone da ringraziare ce ne sono tante, a partire da Raffaella e Salomè. Siamo tutti contemporaneamente dentro la storia e dentro il presente. E anche se il mondo è cambiato, i libri, la storia, la memoria di chi c’è stato, sono fondamentali per combattere le omologazioni e non perdere mai il gusto del cambiamento. 10, 100, 1000 Carmelo Bene. Il catalogo che abbiamo sostenuto con il Consiglio regionale prova a tenere insieme tutto questo>>.

È prevista invece sabato 16 ottobre alle ore 17, sempre presso Stand della Regione Puglia H34 Pad. 3, la presentazione de “La dinastia Ulmo” di Riccardo Riccardi, Edizioni dal Sud, alla presenza dell’autore e del docente universitario Donato Firrao.

Inoltre, il Consiglio regionale della Puglia, per confermare e rafforzare il sostegno agli editori pugliesi, già espresso con l’unico premio letterario a loro dedicato “Terre di Puglia”, a partire dalla giornata di avvio del Salone del libro promuoverà la conoscenza di ciascuno di essi tramite post dedicati sui profili social della propria biblioteca “Teca del Mediterraneo”, invitando il pubblico a leggere e apprezzare la qualità della nostra editoria e la ricchezza del catalogo disponibile, a partire dai libri già disponibili presso la stessa biblioteca