Il premio è finalizzato alla promozione della lettura e al sostegno dell’editoria pugliese.

SANTERAMO IN COLLE – Si è svolta Sabato 25 settembre 2021, alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo in Colle, la cerimonia di premiazione della 2^ edizione del Premio Letterario “Terre di Puglia”, finalizzato alla promozione della lettura e al sostegno dell’editoria pugliese.

I libri vincitori della seconda edizione sono:

I classificato – lcasa editrice Gelsorosso con “Carafa. Il sigillo del Cristo velato” di Alfredo De Giovanni

II classificato – Edizioni di pagina con “Terra d’ombra” di Mariano Rizzo

III classificato – BesaMuci con “Le amiche imperfette” di Maria Pia Romano

Menzione speciale assegnata dalla giuria giovani alla casa editrice Giazira Scritture-La Rambla con “L’equilibrio dei secondi” di Alessandro Cordiali.

Il Premio “Terre di Puglia” è stato promosso dal Club Femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle e ideato dalla scrittrice Giulia Poli Disanto, sostenuto dalla Teca del Mediterraneo, biblioteca del Consiglio Regionale di Puglia, dal Gal “Terre di Murgia”, dal Comune di Santeramo; si avvale altresì della collaborazione della Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo gestita dalla Cooperativa sociale SoleLuna e delle librerie santermane Equilibri, Libriamo, L’edicola di via Roma.

Hanno partecipato alla cerimonia di premiazione:

Angela Disanto, Presidente del Club Femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle;

Lucia Parchitelli, Consigliera della Regione Puglia;

Fabrizio Baldassarre, Sindaco di Santeramo in Colle;

Massimiliano Scalera, presidente del GAL “Terre di Murgia”;

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale;

i docenti referenti dell’IISS “Pietro Sette”.

La serata è stata condotta da Giulia Poli Disanto, ideatrice del Premio, e Rosangela Silletti, responsabile della Biblioteca “Giovanni Colonna” per la Cooperativa SoleLuna.

I giovani studenti, componenti della giuria, hanno letto passi significativi dei romanzi vincitori.

I finalisti sono stati scelti tra i 21 libri di narrativa pubblicati nell’anno 2020 che si sono candidati.

La giuria del Premio è di carattere internazionale ed è formata da personalità della cultura e del giornalismo italiano e straniero: Gabriella Genisi, scrittrice; Simone Giorgino, docente del Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Salento; Nicola De Matteo, poeta, scrittore; Annamaria Minunno, giornalista; Joanna Kalinowska, poeta e promotrice della cultura polacca in Italia (Polonia); Annalisa Mirizio, docente di letteratura comparata dell’Università di Barcellona (Spagna); Sylvie Robert, docente di letteratura italiana a Lione (Francia); Manuela De Giorgi, Professore Associato di Storia dell’Arte Medievale e Bizantina, Università del Salento; Rosa Angela Silletti, responsabile della Biblioteca Comunale di Santeramo; dalle componenti del Settore Cultura del Club Femminile dell’Amicizia (Laura Perri, Camilla Robert, Caterina Porfido, Giulia Poli Disanto), e da dieci studenti della Scuola Superiore IISS “Pietro Sette” di Santeramo in Colle, con cui si è instaurato un interessante percorso di lettura sfociato nell’assegnazione, da parte loro, di una menzione speciale per un libro che li ha particolarmente colpiti.

Leggi anche:  Al lavoro la giuria del Premio letterario “Terre di Puglia”

Le 21 case editrici pugliesi candidate alla II edizione del Premio Letterario “Terre di Puglia” sono state:

1-Antonio Dellisanti Editore – con La leggenda del melograno di Mario Bitetti; 2-BesaMuci – con Le amiche imperfette di Maria Pia Romano; 3-Edipuglia – con Fibula. Confidenze di un oggetto parlante di Sergio Fontana; 4-Di Marsico – con Giallo a Buenos Aires di Girolamo Minardi; 5-Edizioni di pagina- con Terra d’ombra di Mariano Rizzo; 6-Fasidiluna- con Le bulle di Chiara Curione e Laura Tullio; 7-Florestano Edizioni- con Se tutto andrà bene di Gianluigi Conese; 8-Gelsorosso- con Carafa. Il sigillo del Cristo velato di Alfredo De Giovanni; 9-Giazira Scritture- la Rambla Ed- con L’Equilibrio dei secondi di Alessandro Cordiali; 10-I libri di Icaro- con Scattaci una foto di Simone De Filippis; 11-Laterza Giuseppe- con La magnitudine delle stelle cadenti di Alessandra Cecchetti Ermoli; 12-Les Flaneurs Edizioni- con La carica di Balaklava di Daniele Cellamare; 13-Manni- con Come margherite di Cesare Paradiso; 14-Musicaos editore – con Creso. L’uomo più ricco del mondo di Antonio Rosato; 15-Nuova Palomar con L’ultima strega di Scozia di Jandira Ribeiro da Cruz; 16-Pensa editore– con Non sono più figlia unica di Mariella Martano; 17-Progedit- Un’infezione latente di Ettore Catalano; 18-Radici Future – con Le verità nascoste. Il caso di John Lafayette di Nunzio Smacchia; 19-Schena- Trans-Siberien, il mistero dell’oro degli Zar di Denise Antonietti; 20-TerraRossa- con La casa delle madri di Daniele Petruccioli; 21-Wip edizioni- con Mosca, abbiamo un problema di Silvano Dragonieri.