Al via Ora! Fest, festival internazionale del cinema dedicato ad ambiente, sostenibilità e giustizia sociale, in programma a Monopoli, in Puglia dal 3 al 7 giugno, presieduto da Giovanni De Blasio con la direzione artistica di Silvia Bizio e la direzione generale di ArtsFor_.
Ad aprire l’edizione 2023 di Ora! Fest l’attrice premio Oscar Helen Mirren, protagonista della prima giornata del Festival, che si unisce alle numerose star nazionali e internazionali che sfileranno sul tappeto rosso della Kermesse come: Marisa Tomei, membro del Comitato Onorario di Ora!Fest, presieduto da John Turturro. Tra le altre star attese Terry Gilliam, Matt Dillon, André Aciman, Maria Sole Tognazzi, Sabina Guzzanti.
Al Festival anche Matthew Modine con il quale Ora! Fest ha stretto un accordo con la sua casa di produzione la Cinco Dedos Production per realizzare un video di 50 secondi, “Heaven on Earth”, narrato dallo stesso Modine, che sarà anche la sigla della manifestazione. Inoltre, l’attore mostrerà anche il suo impegno per l’ambiente con “Ripple Effect”, la sua nuova serie in 5 episodi incentrata sulla sostenibilità ambientale, di cui verrà mostrata un’anteprima di 8 minuti.
La giuria dei lungometraggi presieduta da Alfre Woodard (“12 anni Schiavo”, “Crooklyn” “Desperate Housewives”, vincitrice di un Emmy Award per “The Practice”) sarà affiancata dallo sceneggiatore e produttore candidato all’Oscar Alessandro Camon (“Oltre le regole: the Messenger”, “Wall Street”), l’ex direttore del Centro sperimentale di Cinematografia Marcello Foti, l’ex modella e attrice Antonia Dell’Atte e Lawrence Bender produttore dei film più acclamati di Quentin Tarantino, da “Pulp Fiction” a “Kill Bill”, e dei due documentari emblematici sull’ambiente “Una scomoda verità” (1 e 2).
La giuria dei cortometraggi è invece presieduta dallo scrittore André Aciman, autore del bestseller “Chiamami col tuo nome”, insieme alla produttrice e direttrice di Cortinametraggio Maddalena Mayneri, e l’attore Richard Flood (Grey’s Anatomy).
Un premio speciale, Premio Sguardi Giovani al miglior cortometraggio, verrà inoltre conferito da una giuria di 60 giovani studenti delle scuole superiori di Monopoli, coinvolti da Sudestival nel progetto della manifestazione.
Ora! Fest vuole essere un nuovo evento culturale che mira a valorizzare il cinema come strumento di espressione artistica e di riflessione sui temi più urgenti del nostro tempo come la sostenibilità sociale e la cultura ambientale.
All’interno del fitto cartellone di appuntamenti, le giornate del Festival saranno arricchite da un programma di approfondimento e intrattenimento culturale realizzato in collaborazione con Lucy. Sulla cultura, rivista multimediale che si occupa di cultura, arti e attualità, diretta da Nicola Lagioia. Lo stesso Lagioia, sarà protagonista durante la manifestazione, insieme a Paolo Giordano, di una lettura di “Tasmania” nel panel “Raccontare il cambiamento: l’importanza della letteratura e del cinema nella crisi climatica” e del podcast live “Fare un Fuoco”, eventi realizzati in collaborazione con Lucy. Sulla Cultura.
“Tasmania” (Einaudi), è un romanzo scritto da Paolo Giordano che esplora temi del futuro, della paura di perdere il controllo e della crisi ambientale. Il protagonista è un giovane che si ritrova a dover affrontare un muro di domande dopo aver creduto che la scienza potesse fornire tutte le risposte. La storia parla anche della crisi di una coppia, di una generazione e del mondo intero, con un focus sulla crisi climatica. Il libro è stato scritto dall’autore di “La solitudine dei numeri primi”, che ha vinto il Premio Strega e il Premio Campiello Opera Prima. Inoltre, Giordano è stato lo sceneggiatore del film “Siccità” di Paolo Virzì, che si concentra sulla siccità a Roma. Nel podcast live di Nicola Lagioia dal titolo “Raccontare storie in un tempo difficile” quest’ultimo ripercorre la storia della parola scritta e orale dall’antichità ai giorni nostri, sottolineando l’importanza della letteratura come strumento di educazione sentimentale e di liberazione, e anche l’importanza di strumenti tecnologici come la Chat Gpt. La letteratura e la narrazione rimangono uno dei mezzi più potenti a disposizione dell’umanità per comprendere il mondo e liberarsi da pregiudizi e limitazioni, nonostante l’instabilità climatica, le guerre e le disuguaglianze sociali del nostro tempo.
Il Festival è promosso e sostenuto dalla Regione Puglia e dal Comune di Monopoli, che conferiscono il patrocinio alla manifestazione e, soprattutto, ne condividono progettualità e obiettivi.
3 GIUGNO / JUNE 3
14.00 – 16.00 Cinema Radar
In competition
CARBON – THE UNAUTHORISED BIOGRAPHY
(Canada, Australia, Germany, 2022, 1h29min)
16.30 – 18.30 Cinema Radar
Special Feature
IL TEMPO DEI GIGANTI
(Italia, 2023, 1h15min)
16.30 – 18.30 Castello – Sala delle Armi
Corti in competition + Nuovo Cinema Breve by Weshort
I CORTI / SHORTS
18.30 – 19.30 Piazza Palmieri
Evento di Pre-apertura / Pre-opening Event
Paolo Giordano, Nicola Lagioia
Raccontare il cambiamento: l’importanza della letteratura e del cinema nella crisi climatica / Narrating change: the importance of literature and film in the climate crisis
In collaborazione con / In collaboration with Lucy. Sulla Cultura
19.30 – 20.00 Piazza Palmieri
Intervista / Interview
Giuseppe De Bellis, Michele Emiliano
Una regione da film / A film region
20.00 – 21.00 Piazza Palmieri
Evento di Apertura / Opening Event
Special Guests
André Aciman, Lawrence Bender, Matthew Modine, Marisa Tomei, Alfre Woodard and more…
Special Talk with Helen Mirren
21.00 – 21.50 Piazza Palmieri
Special Feature
1923, ep. 1
(USA, 2022, 50min)
22.00 – 00.00 Piazza Palmieri
Special Feature
SICCITÀ
(Italia, 2022, 1h37min)
4 GIUGNO / JUNE 4
10.00 – 12.00 Cinema Radar
In competition
SEEKING ASYLUM
(Mexico, USA, 2023, 1h4min)
Q&A con la regista / with director Rae Ceretto
12.00 – 13.00 Cinema Radar
Masterclass
Andre’ Aciman, Alessandro Camon, Lino Pannofino
Dalla letteratura al cinema / From literature to cinema
14.00 – 16.30 Cinema Radar
In competition
DOWNWIND
(USA, 2023, 1h36min)
Q&A con i registi / with directors Mark Shapiro, Douglas Brian Miller
16.30 – 21.00 Castello – Sala delle Armi
Corti in competition + Nuovo Cinema Breve by WeShort
I CORTI / SHORTS
17.00 – 18.00 Cinema Radar
Masterclass
Matthew Modine, Lawrence Bender
Il cinema e la tematica ambientale / Cinema and the environmental issue
Special Feature
RIPPLE EFFECT (USA, 8min)
18.00 – 20.30 Cinema Radar
Special Feature
THE LAST FILM SHOW
(India, France, USA, 2022, 1h50min)
Q&A con il regista e il compositore / with director and composer Pan Nalin, Cyril Morin
19.00 – 20.00 Piazza Palmieri
Podcast live
Nicola Lagioia
FARE UN FUOCO – Raccontare storie in un tempo difficile / Narrating stories in a difficult time
In collaborazione con / In collaboration with Lucy. Sulla Cultura
20.30 – 21.30 Piazza Palmieri
Intro con la regista / Intro with director Cinzia Bomoll, Angela Baraldi, Silvia e Giulia Provvedi
Performance musicale / Musical Performance Rita Marcotulli e Angela Baraldi
21.30 – 23.30 Piazza Palmieri
In competition
LA CALIFORNIA
(Italia, 2022, 1h40min)
5 GIUGNO / JUNE 5
10.00 – 11.00 Cinema Radar
Masterclass
Enzo Sisti, Paolo Rotondo
Produzioni internazionali: Italia e Nuova Zelanda a confronto / International productions: Italy and New Zealand compared
11.30 – 12.00 Cinema Radar
Masterclass
Marisa Tomei, Alfre Woodard
Essere attrice a Hollywood / Being an actor in Hollywood
14.00 – 16.00 Cinema Radar
In competition
KLONDIKE
(Ukraine, 2022, 1h40min)
Q&A con il Distributore / with Distributor
16.30 – 18.00 Cinema Radar
In competition
DREAM’S GATE
(Iran, Norway, France, 2023, 1h18min)
16.30 – 21.00 Castello – Sala delle Armi
Corti in competition + Nuovo Cinema Breve by Weshort
I CORTI / SHORT
18.00 – 19.00 Teatro Radar
Talk
Angelo Annese, Lawrence Bender, Silvia Bizio, Andrea Crosta, Giovanni De Blasio, Luigi de Vecchi, Edoardo Winspeare
Il cambiamento climatico è una verità scomoda? L’impegno per l’ambiente attraverso l’arte e il cinema / Is climate change an inconvenient truth? Commitment to the environment through art and film
In collaborazione con Fondazione Sylva / In collaboration with Fondazione Sylva
19.00 – 20.40 Cinema Radar
In competition
LA CALIFORNIA
(Italia, 2022, 1h40min)
21.30 – 23.00 Piazza Palmieri
Special Features
RIPPLE EFFECT (8min)
RIVER
(Australia, 2023, 1h15min)
In competition
HOW TO BLOW UP A PIPELINE
(USA, 2022, 1h44min)
6 GIUGNO / JUNE 6
10.00 – 11.30 Cinema Radar
Special Feature
A SON OF MAN
(Ecuador, 2018, 1h31min)
11.30 – 12.15
Masterclass
Luis Felipe Salvador
Realismo fantastico: l’esplorazione della realtà nel cinema / Fictional realism: exploring reality in cinema
12.15 – 13.15 Cinema Radar
In competition
WAORANI, GUARDIANS OF THE AMAZON
(Argentina, 2016, 52 min)
14.00 – 16.00 Cinema Radar
In competition
THE NATURE MAKERS
(USA, 2020, 1h10min)
Q&A con il regista /with director Scott Saunders
15.30 – 16.30 Castello – Sala delle Armi
Talk
Luisa Rizzo
I droni FPV nella cinematografia / FPV drones in cinematography
16.00 – 18.30 Cinema Radar
In competition
ROZA
(Turkey, 2023, 2h)
Q&A con il regista e l’attrice /with director and actress Mustafa Kotan, Belgin Bilcin
16.30 – 21.00 Castello – Sala delle Armi
Corti in competition + Nuovo Cinema Breve by Weshort
I CORTI / SHORTS
18.30 – 20.30 Cinema Radar
In competition
HOW TO BLOW UP A PIPELINE
(USA, 2022, 1h44min)
19.00 – 20.00 Piazza Palmieri
Presentazione del libro / Book presentation
Sabina Guzzanti
“ANonniMus – Vecchi rivoluzionari contro giovani robot”
20.30 – 21.00 Piazza Palmieri
Special Guest
MARIA SOLE TOGNAZZI
Sul cinema e l’ambiente / About cinema and environment
21.30 – 00.00 Piazza Palmieri
Special Guest + Special Feature
TERRY GILLIAM
THE ADVENTURES OF BARON MUNCHAUSEN
(UK, USA, Germany, 1988, 2h9min)
7 GIUGNO / JUNE 7
10.00 – 13.00 Cinema Radar
SEA OF SHADOWS
(Austria, USA, 2019, 1h40min)
Masterclass
Andrea Crosta
Il cinema incontra l’impegno sociale e ambientale / Cinema meets social and environmental engagement
16.30 – 18.00 Cinema Radar
NIKOLA TESLA, L’UOMO DEL FUTURO
(Italia, 2020, 15min)
Masterclass
Alessandro Parrello
Il cinema del futuro / The cinema of the future
+ VR experience
16.30 – 21.00 Castello – Sala delle Armi
Corti in competition + Nuovo Cinema Breve by Weshort
I CORTI / SHORTS
20.00 – 21.30 Cinema Radar
AWARD CEREMONY
21.30 – 00.00 Cinema Radar
Special Feature
POLITE SOCIETY
(UK, 2023, 1h42min)