Oggi alla Bit di Milano, la fiera internazionale del turismo, è stato dedicato uno spazio ai grandi eventi di Brindisi e alla crescita turistica della città. Erano presenti per l’amministrazione comunale gli assessori al Turismo Emma Taveri e allo Sport Oreste Pinto.
L’intento è stato quello di comunicare un territorio dinamico, interessante per i visitatori e per coloro che scelgono di vivere la città anche per periodi più lunghi.
Sono stati presentati, alla presenza degli organizzatori, gli eventi che si terranno nel 2023, anche con il sostegno della Regione Puglia e seguendo le linee guida dei brand Sea Brindisi e We Are in Puglia:
● 22-25 aprile Festival Brindisi! – Vino, Appia, Mare
● 11-13 giugno XXXVII Regata internazionale Brindisi-Corfù
● 23-25 giugno 2023 Adriatic Cup Campionato Mondiale di Motonautica
● 6-9 luglio 2023 XII Regata velica Brindisi – Valona
● 11-15 ottobre 2023 SNIM XXIV Salone nautico di Puglia
● 20-22 ottobre 2023 Coppa del Mediterraneo di Scherma Under 23.

 

“Oggi possiamo ambire ad ospitare iniziative di livello nazionale ed internazionale- ha commentato Emma Taveri, l’assessore al turismo e marketing territoriale -. Siamo orgogliosi perché Brindisi viene percepita come città innovativa in cui c’è un cambiamento, una città in evoluzione. A Milano abbiamo presentato i grandi eventi che si terranno nel 2023, ma abbiamo anche lanciato un messaggio importante, quello di una città ambiziosa che vogliamo far conoscere”.

Leggi anche:  Brindisi, giovedì la premiazione dei campioni regionali CSI 2022

L’assessore allo sport, Oreste Pinto, ha dichiarato: “Siamo felici di essere qui, tutti insieme per presentare Brindisi in maniera organica e sinergica. Sono particolarmente orgoglioso del fatto che la promozione del nostro territorio venga fatta soprattutto attraverso eventi sportivi di grande livello. Abbiamo creduto in questa formula che ci ha dato ragione e che, puntando anche su altri elementi culturali ed enogastronomici che arricchiscono l’offerta complessiva, contribuisce ad accendere i riflettori su una città per la quale stiamo lavorando molto e con grande passione. Questa collaborazione fra enti pubblici e soggetti privati sta dando frutti importanti ed avrà ricadute incoraggianti per un territorio che vuole programmare nel modo migliore il suo futuro”.