Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Libro Possibile – Festival”, la kermesse di Polignano a Mare nota a livello nazionale e internazionale.

Di Tina Raucci

L’attesa kermesse arriva al traguardo tanto ambito: ben 20 anni sono trascorsi dalla prima edizione, promossa dall’ideatrice e direttrice del Festival Rossella Santoro.

20 anni di successi, iniziative ed incontri interattivi, con scrittori, intellettuali ed esponenti di rilievo del mondo dell’arte e della cultura. Perché, sin dalle prime edizioni, Il Libro Possibile promuove e valorizza ambiti eterogenei ma tra loro già connessi dal cinema alla comunicazione, passando per sport ed istituzioni: un evento che fa anche da specchio alla realtà e alla sua evoluzione.
Per celebrare il suo ventennale, il Festival aumenta ed incentiva le sue tappe ed i suoi appuntamenti. Così Polignano a Mare, città che in tutto questo tempo ha ospitato l’evento ed accolto chiunque vi accorgesse da ogni parte del mondo, sarà connessa direttamente con Vieste, la suggestiva località del Gargano a Nord della Puglia. Infatti, quest’anno alle prime 4 serate del Festival, previste a Polignano a Mare, se ne aggiungono altre 4 proprio a Vieste.
Le date da fissare in agenda, nell’ambito dell’edizione 2021 de “Il Libro Possibile” sono:
dal 7 al 10 luglio a Polignano a Mare (BA)
22, 23, 29 e 30 luglio a Vieste (FG).
Il tema di quest’edizione rappresenta un tributo alla figura di Rino Gaetano, in occasione dei 40 anni dalla sua scomparsa: “Il cielo è sempre più blu”.
Così un ruolo centrale avrà il mare, nei colori suggestivi ed affascinanti che tra Vieste e Polignano a Mare, catturano l’attenzione e tolgono il fiato.
In attesa del cartellone 2021, intanto già si può menzionare qualche conferma. Si pensi alle seguitissimo “Interviste Impossibili” di Dario Vergassola, nonché ai ritorni di Carlo Cottarelli ed Erri De Luca.
Cresce l’attesa e si tengono pronti gli appassionati: anche quest’anno “Il Libro Possibile” diverrà una realtà, da vivere e godersi appieno nel cuore della regione pugliese.