“Negozi gentili” è la campagna di sensibilizzazione rivolta alle attività commerciali per migliorare le relazioni con i disabili ed i loro accompagnatori. Nei giorni scorsi la Giunta del Comune di Bari ha approvato l’adesione al programma.
Un’iniziativa a carattere nazionale che avrà, dunque, anche una declinazione barese su proposta delle assessore Francesca Bottalico, Welfare, e Carla Palone, Sviluppo economico. La misura più importante, senza dubbio, è la cosiddetta Taglia-Fila, ovvero la possibilità per disabili e caregiver di avere la precedenza negli esercizi commerciali ma anche negli uffici pubblici, certificando la propria condizione con un pass nominativo rilasciato dal Comune di Bari.

Sono già tante le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa: Farmacia Lozupone, farmacia Melillo, farmacia Ragone SNC, farmacia Balenzano, farmacia De Marco dr Paolo & figli, Ipercoop Bari Snta Caterina, Coop via Fanelli, Ipercoop Bari Pasteur, Ipercoop Bari Japigia, Supermercati Spesapiù, Centro di estetica “Il velo di Maya”, parrucchiere Renna, Laboratorio di analisi Sant’Andrea. Tuttavia, ancora altri possono aggiungersi e chiunque volesse segnalare il proprio interesse al progetto potrà inviare una mail all’indirizzo segreteriawelfarebari@comune.bari.it.
Per dare attuazione all’iniziativa, nei prossimi giorni sarà siglato un protocollo d’intesa tra Comune di Bari; Confesercenti Associazione Provinciale Terra di Bari – Centro Associazione Commercianti; Confartigianato UPSA Bari – Centro Associazione piccole e medie imprese; Confcommercio Provincia di Bari – ASCOM BARI; A.S.F.A. Puglia (Associazione a Supporto Famiglie con Autismo); C.N.A. (Confederazione Nazionale Artigianato); Associazione Alzheimer Bari; società cooperativa sociale Vittoria onlus e in fase di attivazione anche Lezzanzare A. P. S., Zerobarriere Soc. Coop e Federfarma.
Il protocollo mira in particolare ad attivare una rete di enti pubblici e commerciali attenti al tema e disponibili a ridurre i tempi dei caregiver presso uffici pubblici e reti commerciali, informare le categorie professionali che più di frequente affrontano le difficoltà di cittadini con disabilità e/o le loro famiglie e costruire nel tempo una nuova cultura sociale fondata sulla gentilezza e sull’inclusione.
“Con questa nuova iniziativa – sottolinea Francesca Bottalico – consolidiamo il nostro impegno in rete con le realtà territoriali per promuovere culture e spazi inclusivi a partire dai più fragili, come i cittadini con disabilità e i loro caregiver . Si tratta di un lavoro costruito con le associazioni di categoria e il mondo delle attività produttive affinché, attraverso momenti di formazione per i dipendenti, percorsi di autonomia per gli acquisti, taglia-fila per i caregiver e per coloro che si prendono cura delle persone con disabilità, si possa facilitare e sostenere la quotidianità delle famiglie e degli stessi disabili. Un programma che investe sulla responsabilità e sostenibilità delle imprese e sul patrimonio culturale, sociale e professionale del mondo delle associazioni e del privato sociale impegnati quotidianamente con l’assessorato al Welfare sui temi legati alla disabilità.
“Il nostro auspicio – ha concluso l’Assessora al Welfare del Comune di Bari – è che questo invito coinvolga sempre più attività commerciali e negozi ma anche gruppi sociali e associazioni e reti, in modo che insieme si possa contribuire a rendere la nostra città sempre più inclusiva. Speriamo che con l’imminente riapertura dei negozi e delle attività commerciali questa iniziativa, che ha già raccolto l’adesione di diverse farmacie e supermercati, possa estendersi anche agli esercizi di vicinato”.