Cento milioni di euro per sistemare strade e marciapiedi di tutti i 257 Comuni pugliesi.

“Per la più grande operazione di manutenzione e cura di bellezza delle nostre comunità nella storia regionale”, come il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha definito il programma regionale straordinario elaborato e proposto dal vicepresidente e assessore regionale al Bilancio e alle Infrastrutture, Raffaele Piemontese.

Maurizio BRUNO

Cento milioni di euro per risistemare strade, marciapiedi e piazze in tutti i 257 comuni pugliesi. Inclusi, ovviamente, i 20 comuni del Brindisino a cui andranno cifre che variano dai 147.000 euro di Torchiarolo fino ai quasi 2 milioni spettanti a Brindisi, passando per i 903mila euro destinati a Francavilla Fontana.

E’ la più grande operazione di manutenzione e messa in sicurezza stradale avviata nella nostra Regione, per volontà del Presidente Michele Emiliano. Un progetto mastodontico che non solo rimetterà in sesto in tutta la regione strade e piazze, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza a tutti i cittadini e un maggiore decoro in ogni Comune.

Ma che permetterà anche all’economia di ripartire con un’enorme spinta, con cantieri aperti in ogni angolo della Puglia, lavoro per un grandissimo numero di aziende e ricadute estremamente positive sull’occupazione. In un momento in cui lo Stato si è di fatto disinteressato a una questione così centrale per tutti i Comuni pugliesi, quale è il finanziamento per la manutenzione di strade e piazze, la Regione Puglia ha deciso di coprire tale mancanza con proprie risorse.

E non sarebbe stato possibile se, grazie alla gestione di questi anni, i bilanci della Regione non fossero sani e virtuosi. Previste anche, per velocizzare il tutto, procedure semplificate, burocrazia zero e piena trasparenza attraverso una piattaforma pubblica on line con cui tutti i cittadini potranno seguire l’andamento di questo grande cantiere che attraverserà tutta la Puglia.

Luigi CAROLI

Voglio ringraziare il presidente Michele Emiliano e tutta la sua giunta. In particolare, ringrazio l’Assessore al Bilancio Raffaele Piemontese, il quale ha accolto le istanze che io stesso, in prima persona e assieme al gruppo consiliare FDI, ho riportato già a dicembre scorso, in sede di approvazione del bilancio, quando ho voluto rendere partecipi gli organi regionali, delle difficoltà degli amministratori locali rispetto all’impossibilità di garantire una manutenzione stradale adeguata, a causa di insufficienti risorse.

Sarebbe opportuno che anche le Province fossero dotate di fondi da utilizzare nell’immediato nell’edilizia stradale, sulle strade statali, extraurbane e negli altri tratti di competenza provinciale. E se volessimo davvero mostrare ai cittadini quanto la Regione abbia a cuore le sorti di ogni singolo comune, si potrebbe pensare di procedere allo scorrimento della graduatoria delle aree urbane idonee a finanziamento all’interno del bando “Sviluppo Urbano Sostenibile”, per le quali, ad oggi, purtroppo non risulta copertura finanziaria.

Mauro VIZZINO

Sono circa dieci milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione Puglia per la provincia di Brindisi nell’ambito del programma “Strada X strada” per il quale sono stati impegnati 100 milioni di euro per tutta la regione.

Si tratta di una scelta di responsabilità che va incontro ai reali bisogni di sicurezza dei cittadini in relazione all’utilizzo di una rete stradale ormai vetusta a causa della carenza di risorse a disposizione dei Comuni.

Sono soddisfatto anche perché una somma di questa entità non era mai stata utilizzata per tali scopi dalla Regione. Gli importi per ciascun comune sono stati determinati sulla base della popolazione e della superficie territoriale. Adesso spetta a ciascuna Amministrazione Comunale adempiere entro i termini previsti per non perdere una opportunità così importante.

Alessandro LEOCI

“Da oggi è ufficiale: la Regione Puglia ha stanziato 100 milioni di euro per la manutenzione e messa in sicurezza delle strade dei Comuni pugliesi e in particolare circa 8 milioni e 700 mila euro per i Comuni della Provincia di Brindisi.
Esprimo grande soddisfazione per il lavoro della giunta regionale, guidata dal Presidente Michele Emiliano, e dell’assessore al Bilancio Raffaele Piemontese.

Si tratta di un investimento cruciale, di portata quasi storica, che servirà per migliorare la viabilità e il decoro urbano dei Comuni, per garantire la sicurezza dei cittadini e non da ultimo generare un indotto importante per il settore.
Sono in totale 8.699.830,10 euro gli investimenti a fondo perduto stanziati per la Provincia di Brindisi, ripartiti in base alla densità di popolazione (55%) e alla superficie territoriale (45%).

Ecco nel dettaglio le somme destinate a ogni Comune del Brindisino:
BRINDISI 1.941.921,91
CAROVIGNO 483.378,73
CEGLIE MESSAPICA 571.713,79
CELLINO SAN MARCO 175.247,95
ERCHIE 219.544,02
FASANO 846.266,05
FRANCAVILLA FONTANA 903.621,80
LATIANO 321.541,59
MESAGNE 645.696,57
ORIA 399.141,43
SAN DONACI 166.010,11
SAN MICHELE 147.852,97
SAN PANCRAZIO 264.419,80
SAN PIETRO VERNOTICO 293.062,29
SAN VITO DEI NORMANNI 412.190,11
TORCHIAROLO 147.626,32
TORRE S. SUSANNA 271.200,30
VILLA CASTELLI 206.644,56
Invito tutti i Comuni della Provincia di Brindisi a rispondere subito a questa importante ‘chiamata’. I Comuni dovranno trasmettere le progettazioni esecutive entro i prossimi cinque mesi per non perdere il finanziamento regionale”