Partita la campagna del Comune di Bari, in collaborazione con Intesa San Paolo e Banco Farmaceutico, per la raccolta di medicinali non scaduti da girare all’Emporio della Salute per distribuirli a persone in situazione di estrema povertà.
Con la prima riunione operativa, ha preso il via la campagna promossa dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari finalizzata alla raccolta di medicinali non ancora scaduti. L’iniziativa mira a riutilizzare i farmaci eccedenti in favore di coloro che non hanno possibilità di acquistarli. Così, potrà essere rifornito l’Emporio della Salute, il nuovo servizio promosso dall’assessorato al Welfare in collaborazione con Federfarma, Fondazione Banco Farmaceutico onlus, l’ordine interprovinciale dei Farmacisti Bari – Bat, Caritas diocesana Bari-Bitonto e l’associazione Rogazionisti Cristo Re onlus, in favore di persone e famiglie in povertà estrema.
All’incontro sono intervenuti l’assessora al Welfare Francesca Bottalico e i rappresentanti del Banco Farmaceutico e della rete delle farmacie coinvolte da Federfarma e dall’Ordine dei Farmacisti. La raccolta avverrà in undici farmacie che espongono il manifesto dell’iniziativa, dove i cittadini potranno lasciare, in un contenitore dedicato, i medicinali con almeno otto mesi di validità, in confezioni sane e ben conservate: i farmaci saranno controllati dai farmacisti prima della consegna all’Emporio della Salute, che provvederà a distribuirli alle persone in situazione di grave emarginazione economico-sociale individuate dai Servizi sociali e dalla rete del welfare cittadino o a quanti ne facciano richiesta agli sportelli di Segretariato sociale. In questo modo si intende contrastare fenomeni di povertà sanitaria attraverso il potenziamento del recupero di medicinali.
Come previsto dalla normativa, la somministrazione dei farmaci sarà a cura dei farmacisti volontari e sarà registrata sul sofware BF- Banco Farmaceutico online secondo le previsioni dell’apposito protocollo d’intesa sottoscritto dagli attori istituzionali che aderiscono al progetto. Potranno essere richiesti farmaci da banco o che necessitano di prescrizione medica, a condizione che il richiedente ne sia in possesso. Ecco l’elenco delle undici farmacie baresi attualmente coinvolte, individuate da ordine dei farmacisti nel progetto e dalla Federfarma:
· De Marco Vincenzo e Giovanna in via Salapia 2
· Di Vincenzo Filomena in via Lattanzio 10 a
· Lozupone Vincenzo in via Crispi 99
· Ragone Angelo in viale Japigia 28 b
· Sbiroli Erminio in via Putignani 40
· D’Alesio Marilena in via Pacifico Mazzoni 13 a
· Fabbroni Gianluca in via Caldarola 30 bis
· Fantozzi Luigi in via Giulio Petroni 43
· Calò Cosimo in via Garruba 179
· Antuofermo Michele in via Sagarriga Visconti 10
· Calabrese in viale Salandra 23.
L’Emporio della Salute è in allestimento in alcuni locali di proprietà della Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù nel complesso de Il Villaggio del fanciullo. Certamente un’ottima iniziativa in favore di coloro che vivono una situazione economica di grave difficoltà. Purtroppo, a causa del covid, si tratta di casi in aumento, non più solo legati a situazioni pregresse ma anche sopraggiunte, in categorie finora inattaccabili, a seguito della pandemia che sta causando una triplice emergenza: sanitaria, sociale ed economica.