Al via la campagna #IOLOCHIEDO per promuovere la cultura del consenso, contro stupri e violenze sessuali

Nel mondo ogni giorno 137 donne sono vittime di femminicidio e il lockdown non ha fatto che aumentare gli episodi di violenza domestica. Donare il 5×1000 ad Amnesty International significa fare un gesto concreto affinchĆ© le donne non vengano più lasciate sole. Con la campagna #Iolochiedo, Amnesty chiede al Governo italiano di rivedere l’articolo 609-bis del codice penale, mettendo al centro della norma di legge l’elemento del consenso della persona offesa.
Roma, 9 luglio 2020. Stupri, femminicidi e altre violenze sessuali sono gravissime forme di violazione dei diritti umani, che segnano indelebilmente le vittime nel fisico e nella psiche, compromettendone la salute, il benessere psicofisico e sociale, nei casi estremi anche la loro stessa sopravvivenza. L’ISTAT (2019) calcola che quasi 7 milioni di donne italiane dai 16 ai 70 anni hanno subito almeno una volta nella vita una forma di violenza (20,2% violenza fisica, 21% violenza sessuale con casi nel 5,4% di violenze sessuali gravi, come stupro e tentato stupro). E secondo lo Unodc Global study on homicide 2018 delle Nazioni Unite, nel mondo si registrano ogni giorno 137 femminicidi, il 58% dei quali ĆØ stato commesso dal partner, da un ex partner o da un familiare. Per produrre un profondo cambiamento culturale, permettere di passare dalla subcultura dello stupro alla cultura del consenso, Amnesty International Italia lancia la campagna #iolochiedo e ricorda che per supportare questo impegno, si può destinare il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi all’organizzazione leader nel mondo per la tutela dei diritti umani, indicando il codice fiscale 03031110582.

La normativa italiana attualmente considera lo stupro un reato solamente nel caso in cui sussistano l’elemento della violenza, della minaccia, dell’inganno o dell’abuso di autoritĆ  e non nel caso di un ā€œrapporto sessuale senza consensoā€. Amnesty si appella al Ministro della Giustizia affinchĆ© la legislazione italiana si adegui alle norme internazionali, stipulate con la convenzione di Istanbul del 2011, e modifichi l’articolo 609-bis del codice penale per considerare reato qualsiasi atto sessuale senza consenso.

ā€œL’Italia ha sottoscritto la Convenzione di Istanbul nel settembre del 2012, il parlamento l’ha ratificata nel 2013 ma nonostante ciò la legislazione non ĆØ ancora stata modificata secondo le direttive del documento. A nostro avviso ĆØ importante completare questo passaggio perchĆ© il trattato di Istanbul rappresenta il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donneā€ ha commentato Tina Marinari, coordinatrice campagne di Amnesty International Italia.

Ma un cambiamento legislativo da solo non basta, senza un parallelo cambiamento nelle percezioni e nella consapevolezza di tutti i cittadini. Attraverso una serie di attivitƠ di informazione e sensibilizzazione, la campagna #Iolochiedo di Amnesty International Italia intende rafforzare la consapevolezza nelle giovani generazioni sul tema dello stupro, sugli stereotipi di genere da combattere e chiarire il concetto del consenso e chiede il supporto delle Istituzioni affinchƩ, oltre alla modifica della norma del codice penale che regola la violenza sessuale, siano messe in atto misure per promuovere una cultura del consenso come sinonimo di condivisione e rispetto.

VIOLENZA SULLE DONNE: UN IMPEGNO COSTANTE PER SMANTELLARE LA CULTURA DEL PREGIUDIZIO
Del resto la necessitĆ  di cambiare gli atteggiamenti sociali basati sulla discriminazione di genere e sulle relazioni di potere di genere per contrastare la cosiddetta cultura dello stupro, ĆØ resa evidente dai dati ISTAT 2019, che mostrano come nel nostro paese sia duro a morire il pregiudizio che addebita alla donna la responsabilitĆ  della violenza sessuale subita per il modo di vestire (23,9% degli intervistati) o se sotto effetto di alcool e droghe (15,1%). Il 39,3% degli intervistati ritiene inoltre che una donna sia perfettamente sempre in grado di sottrarsi ad un rapporto sessuale se davvero non lo desidera. In questa prospettiva, non ĆØ un caso se, su 3 milioni di donne, la violenza ĆØ stata perpetrata nel 5,2% dei casi dall’attuale partner e nel 18,9% dei casi da un ex partner.

Leggi anche:  D-VINO: il progetto di formazione de Le Donne del Vino per la scuola anche in Puglia

NON SOLO STUPRO: LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE PUƒ AVERE MOLTI VOLTI
Il femminicidio e lo stupro sono le forme più estreme della violenza di genere, ma non le sole. L’ISTAT rileva anche l’incidenza di minacce (12,3%), spintonate (11,5%), schiaffi, calci e morsi (7,3%), contusioni per mezzo di oggetti (6,1%). Il 15,6% delle donne ha subito contro la propria volontĆ  baci, abbracci o palpeggiamenti, mentre i rapporti sessuali inflitti con la forza e contro la volontĆ  della vittima sono al 4,7%; i tentati stupri arrivano al 3,5% e gli stupri effettivi al 3%.
Non è andata meglio nel 2020. La convivenza continua e forzata imposta dalla quarantena anti Covid-19 ha generato un generale e preoccupante incremento di episodi di violenza domestica nei confronti delle donne. Solamente nel mese di marzo circa 2900 donne si sono rivolte ai centri anti-violenza, il 74% in più rispetto alla media registrata nel 2018 dalla rete dei centri antiviolenza D.i.Re.

PERCHƉ DESTINARE IL 5X1000 AD AMNESTY INTERNATIONAL
Donare il 5×1000 ad Amnesty International significa fare un gesto concreto affinchĆ© le donne non vengano più lasciate sole, in Italia cosƬ come in molti paesi del mondo, dove Amnesty International combatte per introdurre leggi paritarie che tutelino il diritto delle donne a decidere del proprio corpo, o semplicemente che consentano loro di avere gli stessi diritti degli uomini su questioni come lavorare, guidare, spostarsi, partecipare alla vita pubblica.

Per conservare la propria indipendenza, Amnesty International non accetta fondi dai governi e la sua attivitĆ  ĆØ possibile solo grazie al supporto economico di nostri soci e sostenitori. Per questo, una firma nella dichiarazione dei redditi a favore di Amnesty International ĆØ una firma a favore dei diritti umani di tutti, per una dichiarazione che sia veramente umana e universale.

Come donare il 5×1000 ad Amnesty International: nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi un riquadro per il 5 per mille: firma nel primo riquadro a sinistra ā€œSostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitĆ  sociale, delle associazioni di promozione sociale eccā€. Riporta sotto la tua firma il codice fiscale: 03031110582.

Per ulteriori informazioni ĆØ a disposizione l’ufficio stampa della Campagna 5×1000 di Amnesty International Italia c/o INC Istituto Nazionale per la Comunicazione
Valeria Sabato, 373 5515109 – v.sabato@inc-comunicazione.it
Federica Aruanno, 344 3449685 – f.aruanno@inc-comunicazione.it