“Sta Come Torre” è il titolo della mostra allestita all’interno di sei torri lungo 865 chilometri di costa pugliese, in programma dal 5 al 30 agosto.

L’inedito progetto espositivo a cura di Paolo Mele, diffuso tra Vieste, Trani, Polignano a Mare, Brindisi, Tricase Porto e Taranto, alla porte delle sei province pugliesi, è promosso dalla Regione e realizzato dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del progetto “Destinazione Puglia”.

Ogni torre è presidiata da un artista e accoglie opere dalla torre precedente e successiva. Le torri così sono artisticamente connesse le une alle altre. Sei mostre in dialogo tra di loro in un’unica grande mostra: non una mostra itinerante, dunque, ma una mostra unitaria che è essa stessa un viaggio, un’esplorazione del paesaggio costiero pugliese. I sette artisti a guardia delle sei torri sono Luigi Presicce, Pamela Diamante, Lucia Veronesi, Coclite/De Mattia, Elena Bellantoni e Gabriella Ciancimino.

Leggi anche:  Fino al 2 febbraio 2023 al Castello la mostra collettiva “The Stand”

La scelta delle location rispecchia una sorta di geografia della diversità culturale del litorale pugliese con l’obiettivo di valorizzare le torri costiere e mettere insieme politiche culturali e promozione turistica: l’auditorium San Giovanni a Vieste che è una ex chiesa, lo chalet del XIX secolo della villa comunale a Trani, il museo d’arte Fondazione Pino Pascali a Polignano a Mare, il Monumento al Marinaio a Brindisi, il Porto Museo a Tricase e il centro culturale indipendente Crac a Taranto.

L’ingesso a tutte le mostre è gratuito, ma per entrare alla Fondazione Pino Pascali e al Monumento al Marinaio è necessario acquistare il biglietto di ingresso ai siti. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://www.stacometorre.it/venues/.